Domenica, come è comprensibile, il risveglio è stato decisamente lento e ormai più che le mattine qui cominciamo a vedere direttamente le giornate dall’ora di pranzo in poi.
Appena sono riuscita a mettermi in posizione più o meno verticale e dopo aver raggiunto la pasticceria turca sotto casa per la colazione, ed un caffè molto lungo, decido di passare la domenica in tranquillità in uno dei quartieri che ancora mi piacciono di più, ovvero Friedrichshain, situato in centro nella zona orientale, quindi nell’ex Berlino est, ed è la casa del tratto di muro ancora esistente più lungo della città. La East Side Gallery è infatti una specie di memoriale a cielo aperto di quello che era il simbolo della divisione fino al 1989 mentre ora, con il muro che costeggia la Sprea, è la location ideale per una lunga passeggiata lungo tutta la sua lunghezza. I pezzi di muro sono colorati da decine di graffiti, alcuni dei quali diventati famosissimi, e vale la pena goderseli tutti con calma. Oltretutto lungo il fiume ci sono sia spazi verdi dove rilassarsi, cosa che ovviamente ho fatto pure io, e ampie gradinate che fanno da luogo ideale per il pubblico che assiste ai numerosi spettacoli degli artisti di strada che qui si avvicendano.
Dopo La East Side Gallery mi sono fermata per pranzo in uno dei numerosi localini che trovate nella zona e principalmente vi consiglio l’area compresa tra Revaler Strasse e Boxhagener Strasse, due traverse della caratteristica Simon-Mach Strasse, dove potete imbattervi in numerosi caffè e ristorantini, via dove in effetti mi sono fermata per una pausa pranzo in questo dedalo di stradine e mi sono goduta una porzione abbondante di cous cous al tavolo alla modica cifra di €2… cose che ancora si trovano a Berlino!
Per il pomeriggio invece mi sono riservata una capatina in quel di Prenzlauer Berg, quartiere anch’esso pieno di storia e che ora è invece quasi sinonimo di quartiere bene per famiglie a misura di genitori con bimbi, chiedete a qualsiasi berlinese conferma.
L’occasione per me è stata invece quella di vedermi con un’amica che vive qui da qualche anno e che mi ha portato a Mauerpark, enorme area verde riqualificata dopo la caduta del muro ed ora luogo di musicisti, artisti di strada, mercatini delle pulci, graffiti ed anche il famoso karaoke diventato ormai fenomeno gettonassimo. Ed è proprio sulle gradinate dell’Arena che abbiamo assistito a diverse performance canore alcune delle quali degne veramente di nota. Se volete altre info questa è la pagina Facebook.
https://www.facebook.com/pages/Karaoke-im-Mauerpark
Un consiglio se capitate in quel di Berlino la domenica: non perdetevelo, fidatevi!
Ecco anche un brevissimo video giusto per farvi capire il mood!
Direi che anche per la giornata di domenica è tutto, spero che questi consigli vi piacciano!
Che belle le foto delle performance! Trasmettono il piacere di essere lì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! In effetti e stata una bellissima giornata e musica, voci e colori impregnavano davvero ogni angolo del parco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho amato molto questa città, grazie di avermi fatto riviverla un po’😍
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io amo Berlino, è davvero una città dalle mille anime. Grazie a te del commento e per essere passata!
"Mi piace"Piace a 1 persona