Weekend a Berlino – Sabato da turista in libertà e Pride Parade.

Dopo la giornata a dir poco piena di sabato, oggi tutto comincia più a rilento, a partire da una colazione fatta, comprensibilmente, più all’ora di pranzo che ad orari mattutini.

Per quanto riguarda il tempo, la botta di caldo che mi ha accolto ieri non dà cenni di cedimento e continua a tenermi compagnia e, visto che vorrei evitare di diventare un’aragista nel giro di 2 ore, mi dirigo verso il primo supermercato alla ricerca di una confezione mini di protezione 50 che non manco di spalmarmi sui primi gradini che trovo. Piccola parentesi per tutte le viaggiatrici con la pelle chiara come me… so che mi capite!

Quindi, bando alle ciance e cominciamo con il post. La mattina comincia con il solito mega caffè dalla Porta di Brandeburgo, tappa obbligata anche se appena si esce dalla stazione della metro si viene assaliti da venditori di tour organizzati, guidatori di risció e gruppi di turisti, cosa che rende la visita certamente meno poetica e più caotica ma ormai si sa che è così un po’ dappertutto. Se si riesce a non far caso a tutto ció, questo luogo è davvero bello e a me piace molto.


Da qui la tappa obbligata è la Colonna della Vittoria che si trova dall’altro lato di Unter den Linden, il lungo viale di collegamento tra i due monumenti, quindi preparatevi per una bella passeggiata per questa via che non a caso è ancora la location preferita di Berlino per le varie parate che si tengono durante l’anno.


Questa qua sopra è la vista che potete ammirare dalla cima della Colonna, proprio sotto alla statua rappresentante la vittoria che domina la città. Spero ovviamente che non soffriate di vertigini perché la vista, dopo tutti i gradini fatti, merita davvero.

Dopo la camminata rinvigorente altro passaggio obbligato sono Postdamer Platz, il Duomo, il memoriale della Shoah a Mitte ed un giro lungo la Sprea. Non mi dilungo molto su questi luoghi visto che sono notissimi e potete trovare un sacco di informazioni utili su qualunque guida, quindi informazioni molto migliori delle mie! Se venite qui per la prima sono assolutamente da vedere, magari subito il primo giorno in modo da avere poi gli altri giorni a disposizione  per scoprire singolarmente i vari quartieri di Berlino che offrono davvero tanto, anche se non salta subito all’occhio.

La sera invece, dopo un lungo riposo visti i chilometri macinati in giornata, il luogo prescelto per il dopo cena è Kreuzberg, altro quartiere molto vivace e pieno di locali. Noi siamo arrivati abbastanza tardi, come da prassi, e siamo riusciti a testimoniare la parte conclusiva della parata del Pride che, con tanto di palco e concerto, faceva tappa proprio qui.

Vi lascio solo immaginare l’insieme di persone, colori e folklore dell’evento aggiunto ad un normale sabato sera berlinese, quindi nightlife lungo le strade e le piazze elevata all’ennesima potenza!


Direi che anche per oggi è tutto! Al prossimo post!

Pubblicato da

Regista indipendente e amante dei viaggi. Bionda, sarcastica. If you can dream it you can do it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...