Oggi ultimo giorno per visitare la città ed approfittiamo della bella giornata per goderci gli ultimi giri e visitare anche quello che forse è il luogo più famoso e caratteristico della capitale lituana, ovvero la stravagante Repubblica indipendente di Užupis (che significa “Al di là del fiume”).
Se non ne avete mai sentito parlare potrete sicuramente trovare molte notizie in internet ma vi basti sapere che si tratta di un territorio indipendente all’interno della città di Vilnius. Fino a pochi decenni fa era un’area abbastanza povera e degradata che ha attirato principalmente artisti e creativi attratti principalmente dai costi bassi delle abitazioni. Da qui la zona ha cominciato ad assumere man mano la sua aria bohemiènne, con gallerie d’arte, cafè e laboratori che ne fanno uno dei quartieri più caratteristici di tutti i Paesi baltici.
Nel 1997 infatti, il poeta locale Romas Lileikis decise di fondare questa Repubblica, con tanto di suo simbolo, monete e bandiera (che cambia a seconda della stagione) e Presidente, basata sui valori, tra gli altri, della creatività e della libertà.
La parte più iconica è senza dubbio la sua Costituzione che è scritta su una serie di tavole a specchio e tradotta in tutte le lingue del mondo. Inutile dire che i 41 articoli sono a dir poco particolari, tra cui;
“Tutti hanno diritto di essere felici”
“Tutti hanno diritto di fare errori”
“Tutti hanno diritto di amare”
“Tutti hanno diritto di avere e prendersi cura di un gatto”
“Un cane ha diritto di essere un cane”
“Tutti hanno il diritto di morire, ma non è un obbligo”
E questi sono solo alcuni esempi! Insomma… chi non vorrebbe avere una Costituzione del genere?
Oltretutto la posa di nuove targhe in nuove lingue è presa anche abbastanza seriamente visto che alla cerimonia sono spesso invitte le varie rappresentanze politiche ed addirittura il Dalai Lama ne è cittadino onorario!
A Užupis non manca proprio nulla, neanche la statua della Sirenetta! La scultura di bronzo si trova in una nicchia sull’argine del fiume Vilnia e ne è diventata una delle principali attrazioni . Potrete ammirarla mentre vi godete una birra alla Užupio Kavinè che è proprio al confine di accesso e che, con i suoi tavoli all’aperto, vi farà godere in pieno dell’atmosfera rilassata e particolare di questo quartiere!




La seconda parte della giornata invece è dedicata all’ultimo shopping ed alla salita su una delle colline sulla cui cima svetta la Torre Gediminas, che si vede praticamente da ogni punto della città e che ne è diventata uno dei simboli.
Se avete un paio d’ore di tempo non perdetevi l’occasione di salire fin quassù e di godervi una vista della capitale davvero unica. Noi lo abbiamo fatto poco prima del tramonto ed il cambio di luce e gli effetti che regala ti fanno sentire quasi in una scenografia da favola.
Oltretutto ad una certa ora abbiamo anche assistito al volo di diverse mongolfiere in cielo, il che ha reso il tutto ancora più suggestivo. Per chi ne avesse voglia c’è infatti anche la possibilità di fare un giro panoramico, davvero originale, proprio su pallone aerostatico. Noi non ci siamo riuscite ma penso che sia un’esperienza da fare!



Bene, con queste ultime foto per la nostra trasferta a Vilnius è tutto, spero davvero che vi sia piaciuta e devo ammettere che è una delle mete che mi hanno sorpreso e mi sono piaciute di più. Sicuramente la sua atmosfera rilassata, i suoi piccoli gioielli sconosciuti ai più, la sua estrema pulizia ed il suo vivere tranquillo mi hanno conquistata fin da subito!
Non nascondo che mi piacerebbe avere l’occasione di ritornarci, magari facendo un bel giro on the road nella campagna lituana e verso le altre Repubbliche baltiche. Sono sicura che un viaggio del genere riserverebbe più di una chicca!
Ai prossimi pot ed ai prossimi viaggi!
Veramente bella l’ultima foto,sembra irreale.Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! In effetti la location ha aiutato! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bye! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona