Eccoci al nostro secondo giorno a Belfast, oggi abbiamo tutta la giornata e procediamo quindi con il nostro programma di visite.
Neanche da dire cominciamo con una colazione a base di scones, burro e marmellata. Trovata la caffetteria giusta a due passi dall’albergo non ce lo facciamo dire due volte e ci godiamo la nostra sweet breakfast.
Partiamo quindi da Donegall Quay, quartiere che sorge lungo il fiume Lagan e che negli ultimi anni ha conosciuto un importante rinnovamento.
Qui si nota subito un’altra delle sculture che si trovano in giro per la città ovvero il Big Fish (o salmone della conoscenza). E’ stato posizionato qui nel 1999 per celebrare il ritorno dei pesci nel fiume ed è ricoperta di ceramiche che raccontano la storia di Belfast. E’ anche ispirata da una favola. Si racconta che il salmone sia diventato saggio dopo aver mangiato delle nocciole cadute nel pozzo della saggezza. Tradizione vuole che un bacio al pesce aiuti ad evocare proprio la sapienza quindi, proviamoci!
Una visita immancabile è quella al Titanic Belfast, museo interamente dedicato al celeberrimo transatlantico affondato nell’oceano nel suo viaggio inaugurale nel 1912. Qui potrete immergervi a 360 gradi nella sua storia. C’è tutto quello che vorrete sapere e di più, dalle proiezioni alle fotografie delle storie dei passeggeri, dalle cabine ricostruite con cura alla riproduzione delle scialuppe di salvataggio e tanto altro ancora. Il museo è moderno e curato e una mattinata qui passerà senza neanche accorgersene tante sono le cose da vedere e che vi sorprenderanno.
Per completare la nostra scorpacciata navale abbiamo fatto un giro anche sull’SS Nomadic che si trova a poche centinaia di metri. Questa nave a vapore è stata utilizzata con la sua gemella SS Traffic come tender sia per il Titanic che per la Olympic. Costruito dalla White Star Line è’ l’ultimo vascello galleggiante rimasto. Perfettamente ristrutturato è tornato nel cantiere Harland and Wolff e i suoi ambienti interni sono stati completamente rimessi a nuovo. E’ possibile visitare le cabine, le sale e addirittura provare dei vestiti dell’epoca.
Dopo un’intensa giornata trascorsa a visitare le attrazioni simbolo non si può rinunciare alla tradizione irlandese più amate e da onorare senza indugi, ovvero quella della pinta di birra serale.
Per la nostra seconda serata irlandese scegliamo il caratteristico Sunflower and public house. Lo trovate all’angolo tra Kent street e Union street ed è molto frequentato dai locali oltre che dai turisti. Quasi tutte le sere troverete anche musica dal vivo come praticamente quasi ovunque da queste parti.
E anche per questa giornata è tutto, spero che vi sia piaciuta.
Anche voi siete stati a Belfast e avete visitato il museo del Titanic? E’ piaciuto anche a voi quanto è piaciuto a noi? Aspetto i vostri commenti in merito e vi do appuntamento al prossimo post.
La tua birra era quella grande oppure la più piccola? 😉🍺
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente la piccola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed io che immaginavo quella grande 😄
Nell’articolo mi ha incuriosito la scultura del “salmone della conoscenza”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai vivere anche a me, lontano migliaia di chilometri, le tue stesse identiche e bellissime sensazioni ed esperienze. Grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie mille mi fa davvero piacere! Grazie del commento! 😊
"Mi piace""Mi piace"