Weekend a Belfast – Venerdì tra centro, fiume Lanegan, Cattedrale e prima birra al pub.

Fiume Lagan, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Ecco che finalmente riesco a scrivere di Belfast, una città che mi incuriosiva da tempo e che sono riuscita a visitare grazie al collaudato sodalizio con una mia collega/amica con cui abbiamo cominciato a ritagliarci un weekend all’anno già qualche tempo fa.
Come ho scritto in un altro post è importante sapere di avere qualcuno con cui viaggiare con cui godersi il meglio sapendo di volere le stesse cose in modo da godersi il meglio.
Se volete leggerlo ecco il link.
https://unabiondaconlavaligia.com/2021/12/07/viaggiare-da-sole-la-compagna-di-viaggio-ideale-per-una-viaggiatrice-solitaria/

Partiamo con un volo per Dublino e da lì prendiamo un treno per Belfast. Questa è una soluzione che mi sento di consigliarvi rispetto ad un volo facendo scalo da Londra. E’ più economico e potete viaggiare con i tanti pendolari della tratta Dublino-Belfast con in più il godervi il paesaggio che cambia fuori dal finestrino.

Appena arrivate comincio già a cedere a una delle mie debolezze, ovvero gli scones. Questi dolci sono molto diffusi nel Regno Unito e da quando li ho scoperti ogni volta che vengo da queste parti li mangio in ogni occasione e ne faccio anche scorta per il mio rientro. Provateli con burro e marmellata e ne diventerete dipendenti!

Scones, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Scones, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Dopo la tappa in albergo partiamo per il nostro primo tour cittadino. Come faccio sempre la giornata dell’arrivo è dedicata ad un giro in relax, mi piace non avere programmi particolari e cerco di calarmi nell’atmosfera del luogo. La pensa così anche la mia compagna di viaggio quindi diamo inizio al nostro girovagare.

Cominciamo da Donegall Place, che, insieme a Royal Avenue, è la principale dello shopping. Qui ci sono tantissimi negozi e caffetterie quindi non avrete che l’imbarazzo della scelta per passare un paio d’ore esplorative.

Donegall Place, Belfast, Irlanda del nord, Regno Unito.
Donegall Place, Belfast, Irlanda del nord, Regno Unito.

La prima tappa non può che essere il simbolo della città, ovvero il Municipio. La sua costruzione è iniziata nel 1898 dopo che dieci anni prima la città ottenne lo status di città dalla regina Vittoria. E’ circondato da un bel parco che è punto di ritrovo di moltissimi cittadini che qui, come abbiamo fatto anche noi, approfittano delle belle giornate per sedersi sul prato e perdersi in qualche sana chiacchiera.

Palazzo del Municipio, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Palazzo del Municipio, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Torniamo poi al nostro giro e passiamo per il Victoria Square shopping center. Realizzato di recente conta al suo interno diversi negozi. La sua attrazione è la sua cupola di vetro grande oltre 30 metri e che si può raggiungere facendo un po’ di scale. Noi l’abbiamo fatto e la vista sulla città è davvero spettacolare.

Victoria Square shopping center, Belfast, Irlanda del nord. Regno Unito.
Victoria Square shopping center, Belfast, Irlanda del nord. Regno Unito.

Un’altra cosa da non perdere sono le bellissime chiese, non solo per l’architettura ma per la loro storia e tradizione, in una terra che ha conosciuto gli anni bui dei Troubles tra protestanti e cattolici. Cominciamo dalla chiesa di St George, una delle più antiche dell’Irlanda e dell’Irlanda del nord.

Passiamo poi alla cattedrale di Belfast, ovvero la chiesa di Sant’Anna. La sua costruzione è cominciata nel 1899 e al suo interno c’è un bellissimo organo, il secondo più grande dell’Irlanda del nord. La chiesa ha la particolarità di servire due diocesi, Connor e Down e Dromore, una anglicana e l’altra cattolica. L’ala occidentale è stata costruita nel 1924 per ricordare i caduti dell’Ulster nella Prima Guerra Mondiale. La sua facciata è davvero molto bella come il suo interno e merita senz’altro una visita.

St George's church, Belfast, Irlanda del nord, Regno Unito.
St George’s church, Belfast, Irlanda del nord, Regno Unito.
Cattedrale di Sant'Anna, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Cattedrale di Sant’Anna, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Continuiamo il nostro giro e ci imbattiamo in una scultura molto particolare: Pecore in strada. E’ un’opera in bronzo dalla scultrice nord irlandese Deborah Brown ed è composta dalla rappresentazione di sei pecore e del loro pastore in misura reale. Questa installazione, realizzata nel 1991, simboleggia il forte legame che questa terra ha tutt’ora con le sue tradizioni.

Pecore su strada, Lanyon Place, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Pecore su strada, Lanyon Place, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Passiamo poi al fiume Lagan dove si staglia un altro simbolo della città: il Faro della speranza. Questa scultura in acciaio e bronzo di 15 metri è composta da una figura femminile che sorregge un grosso cerchio. Imponente e bellissima svetta sul Queen’s Bridge e si affaccia su Thanksgiving Square. L’idea alla base è quella di creare un richiamo con alcuni elementi comuni all’omonima piazza che si trova a Dallas, in Texas.

Faro della speranza, Fiume Lagan, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Faro della speranza, Fiume Lagan, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Prima di tornare in albergo ci godiamo il tramonto sul fiume Lagan. L’atmosfera che si respira qui è davvero magica. Il quartiere è bello ed evocativo e pregno di storia. Una passeggiata qui a fine giornata è quello che ci vuole e sembra davvero di essere in un modo a parte tanto è il fascino di questa parte della città.

Fiume Lagan, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Fiume Lagan, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Dopo una pausa ristoratrice in hotel usciamo per la nostra prima serata nella nightlife cittadina. Camminando per le strade vicino al nostro albergo rimaniamo affascinate dalla suggestiva atmosfera data da vecchi edifici coperti di murales e luci che illuminano gli angoli delle strade. Si sente molto la realtà industriale e popolare di Belfast, senza troppi fronzoli ma con la voglia genuina di ritrovarsi al pub, vero tempio del ritrovarsi.

Belfast by night, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Belfast by night, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Inutile dire che l’attività principale del dopo cena è la classica pinta di birra al pub. Se ne trovano in ogni angolo quindi non c’è che l’imbarazzo della scelta. Sarà poi davvero facile trovare anche della musica dal vivo, spesso sul palco ma anche tra i tavoli. La musica è davvero parte integrante della vita degli irlandesi. Ognuno possiede almeno uno strumento e la sera se lo porta con sè per dei concerti improvvisati a cui partecipano e assistono tutti.
Noi siamo state al The John Hewitt pub nell’iconico Cathedral Quarter, quartiere pieno di locali e dalla frizzante vita notturna che si chiama così proprio per la vicinanza alla Cattedrale di Sant’Anna (e di cui parlerò in uno dei prossimi articoli).

Pub, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
Pub, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
The John Hewitt Pub, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.
The John Hewitt Pub, Belfast, Irlanda del Nord, Regno Unito.

Per questo post è tutto, spero che vi sia piaciuto e che vi abbia incuriosito almeno un po’ su questa meta che magari non è sulla lista delle principali città da visitare. Per me è stata una bellissima sorpresa e siamo solo all’inizio.
Voi invece che mi dite? Ci siete state e cosa avete fatto?
Vi do appuntamento ai prossimi post per altri consigli su cosa fare e vedere in questa particolarissima capitale!

Pubblicato da

Regista indipendente e amante dei viaggi. Bionda, sarcastica. If you can dream it you can do it.

4 pensieri riguardo “Weekend a Belfast – Venerdì tra centro, fiume Lanegan, Cattedrale e prima birra al pub.

    1. Sì, quella del treno da Dublino è la soluzione migliore, non conviene fare scalo a Londra. Spero che tu riesca a programmarlo e leggerò con curiosità anche le tue impressioni. Ti do appuntamento ai prossimi post perchè Belfast ha altre chicche dea scoprire! 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...