Febbraio a New York – Terzo giorno tra Guggenheim e Roosevelt Island.

Oggi altra giornata dedicata alla cultura quindi decidiamo di visitare subito il Guggenheim e, visto che si trova a qualche isolato dal nostro hotel e per raggiungerlo possiamo tranquillamente costeggiare il lato est di Central Park, optiamo per farci una bella passeggiata e raggiungerlo a piedi.


Sul Guggenheim non c’è, ovviamente, molto da dire, la sua architettura è iconica e riconoscibile per tutti i musei ed anche le sue collezioni sono sempre interessanti. Purtroppo a questo giro non siamo state molto fortunate visto che due mostre non erano aperte al pubblico, quindi la visita è durata decisamente meno del previsto.

Qui sootto giusto un paio di foto dell’esterno e dell’atrio che è l’unica parte che si può fotografare al suo interno. Al Guggenheim è infatti vietato fotografare le collezioni e le altre stanze, a differenza degli altri musei.


Dopo la tappa qui ci dirigiamo invece verso la Seconda Strada per andare a vedere Roosvelt Island.
Ecco, a proposito di quest’isola mi sento proprio di consigliarvela! Non è una meta conosciutissima tra chi viene a fare un giro a New York e a prima vista non offre niente di allettante, non ci sono infatti musei o altre attrazioni paragonabili alle altre della città, è però un posto che regala secondo me una delle viste più belle di Manhattan ed un lungofiume con tanto di parco e panchine che ti fanno sentire come in un luogo lontanissimo dal caos e dalla frenesia cittadini.

Io ho seguito il consiglio di alcune persone che sono state qui per periodi ben più lunghi e di altre amiche curiose che amano scoprire anche i luoghi meno turistici e devo dire che è stata uno dei luoghi che mi sono piaciuti di più in assoluto! Già immagino di tornarci in primavera o autunno per potermi godere un piao d’ore di sole su una delle panchine guardando lo skyline di fronte!


Qualche informazione pratica per arrivarci dunque: la funivia si prende sulla Second Avenue all’altezza della 60ma strada, qui troverete la Roosvelt Island Tramway a cui potrete accedere con il biglietto regolare della metropolitana. Non appena sarete saliti avrete tempo giusto qualche secondo e vi troverete a sorvolare Manhattan fino ad un’altezza di quasi 80 metri a fiancheggiare il bellissimo Queensboro Bridge. In pochi minuti vi ritroverete dall’altro lato pronti per godervi una delle più belle vedute sulla Grande Mela, dopo, ovviamente, quella dalla cabina della funivia, il che significa, due delle più belle viste della città in un colpo solo! Direi che ne vale la pena, che dite?

Ah, dimenticavo. Numero di turisti avvistati qui nel pomeriggio: 3. Noi due più una turista asiatica che ci ha immortalato e che noi abbiamo immortalato a nostra volta. Più qualche gabbiano. Non male.

Pubblicato da

Regista indipendente e amante dei viaggi. Bionda, sarcastica. If you can dream it you can do it.

7 pensieri riguardo “Febbraio a New York – Terzo giorno tra Guggenheim e Roosevelt Island.

  1. Sono andata al Guggenheim il giorno dopo che l’avevano riaperto dopo i restauri, strepitoso l’esterno, ma ahimè io non capisco l’arte moderna e qui non so proprio cosa voglia dire moderno. Mio figlio che vive a N.Y. mi ha detto che l’arte moderna non è da capire come es. gli impressionisti, ma da sentire, allora l’ho girato in lungo e in largo senza sentire nulla, anzi infastidita nel vedere considerare opera d’arte un foglio di plastica trasparente appeso, ma davanti a Mondrian, alle sue righe rosse e blu è scattato qualcosa, non so, non si possono spiegare le sensazioni, ma mio figlio ha avuto ragione.

    "Mi piace"

    1. Hai ragione, l’arte contemporanea può creare reazioni diciamo così contrastanti! Anch’io spesso sono rimasta perplessa di fronte a certe opere considerate “arte”! Comunque penso che l’idea sia spesso quella di creare la discussione. E anch’io sono un’appassionata di impressionisti & C., decisamente tutta un’altra cosa per me!
      Grazie di essere passata, a presto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...