Oggi giornata cittadina dopo la gita fuori porta di ieri e visto che è prevista della pioggia un po’ tutto il giorno abbiamo deciso di dedicarci alle visite di luoghi chiusi, per quanto possibile, quindi, al via con il tour di musei e chiese.
La prima tappa è per un appuntamento che vi consiglio di non perdere se siete a Vilnius per il weekend, ovvero il cambio delle bandiere di fronte al palazzo presidenziale. La cerimonia si svolge ogni domenica alle 12 ed è molto particolare. Non dura moltissimo, non più di una mezz’ora, quindi se siete in zona , passate di qui, sarebbe un peccato perdersela. Ecco qualche foto con anche le guardie in armatura medievale.


La tappa successiva è il Museo Nazionale della Lituania, è ubicato accanto alla Cattedrale quindi in posizione centralissima e facile da trovare. All’interno potrete trovare diverse opere e ricostruzioni storiche che riguardano la storia lituana nel corso dei secoli. La visita in sé richiederà non più di un paio d’ore che saranno davvero più che sufficienti per vedere tutto con calma. Il museo è molto curato e per chi viaggia a budget, anche il biglietto a €2 è un’ottima scusa per approfittarne!

Dopo il museo ci dirigiamo verso il mercato coperto, l’Hales Turgus market. Se pensate di trovarvi di fronte ad un mercato simile a molti che si trovano in varie città d’Europa e diventati ormai vere e proprie attrazioni turistiche, dimenticatevene pure e guardatelo invece con occhi diversi. Qui non c’è niente della movida della Boqueria di Barcellona, giusto per fare un esempio, ma proprio per questo ha un’atmosfera ancora autentica di luogo dove i locali vengono a fare i propri acquisti. Troverete davvero un po’ di tutto, da bancarelle di vestiti ed accessori per la casa fino alla parte dedicata al cibo. Carni, formaggi, il buonissimo pane nero di cui abbiamo, ovviamente, fatto scorta, ogni sorta di spezie, miele, sottaceti e dolci venduti, nella maggior parte dei casi, da commercianti russi che parlano al massimo giusto qualche parola in inglese il che rende il tutto ancora più caratteristico. Se vi va di immergervi in un po’ di quotidianità lituana questo è il posto giusto da scoprire!

Nel pomeriggio la pioggia ci dà un po’ di tregua quindi facciamo un giro in quella che è la strada forse più caratteristica della città vecchia. Non è molto lunga, va infatti dalla piazza della Cattedrale alla piazza del Comune, ma la concentrazione di bar, caffetterie, ristoranti e negoziati di souvenir ne fa una delle vie più famose e fotografate dell’intera città. Noi stesse ci siamo fermate più di una volta per un caffè o un dolcetto preso al volo qui per non parlare della cena lituana dell’ultima sera (ottima)! Non vi sarà difficile scovarla e perdervi in un po’ di sano struscio tra turisti e locali oltretutto anche nelle vie adiacenti scoprirete degli angoli davvero caratteristici e nascosti ma non per questo meno affascinanti!

Ed anche la giornata di oggi si è conclusa e devo dire che anche il meteo non amico ci ha dato la possibilità di goderci musei e negozi senza troppi sensi di colpa verso un sole che si era nascosto per buona parte della mattinata.
Come ciliegina sulla torta passiamo quindi alla cena che stasera prevede pancake di patate con salmone.
Un’ultima nota di colore: se siete amanti delle patate non avrete certo difficoltà a trovarne di cucinate in ogni modo, gnocchi, ravioli ripieni, kibinai, pancake, patate al cartoccio e in insalata, nelle zuppe, come contorno o come piatto principale… insomma, avrete solo l’imbarazzo della scelta!
E con questa ultima foto, buon appetito!
