Ecco un’altra giornata dedicata interamente a Brooklyn e ad altri quartieri da scoprire. Oggi abbiamo deciso di visitarne due che sono abbastanza iconici e da non perdere, ovvero DUMBO e Brooklyn Heights.
Cominciamo proprio da una delle aree che più si sta trasformando e che offre scorci e luoghi più che interessanti, ovvero DUMBO.
Questo quartiere si trova sotto ad uno dei ponti che uniscono Brooklyn e Manhattan, infatti l’acronimo significa Down Under Manhattan Bridge Overpass da cui si può dedurre la sua collocazione sulla cartina, giusto per orientarsi.
La prima tappa è Washington street per quello che è uno degli scorci più fotografati in assoluto, ovvero quello da cui si vede il ponte di Manhattan incorniciato dai palazzi ai due lati della strada. Appena arriverete qui, e più precisamente all’incrocio con Water Street, troverete gruppi di turisti impegnati ad immortalare questo angolo perché non solo è indubbiamente suggestivo ma è anche quello che ha fatto la storia del cinema essendo la locandina del film “C’era una volta in America” di Sergio Leone. Mica bruscolini insomma!

Dopo la tappa a tema cinematografico ci spostiamo verso Brooklyn Heights, quartiere residenziale fatto di case eleganti che godono non solo di una posizione invidiabile ma anche di una vista mozzafiato su Manhattan e che ti danno l’idea di quanto possa essere ambito (e costosissimo) un appartamento proprio da queste parti.
Una volta qui non ci si può perdere la bellissima passeggiata sulla promenade che affianca l’East River e che, soprattutto al tramonto, offre colori e atmosfere di tutto rispetto.



Oltre allo struscio lungo il fiume nelle vicinanze potrete trovare anche il Brooklyn Bridge park in cui indugiare in passeggiare nel verde, spuntini sull’erba o in un sano relax con la suggestiva vista sui due ponti che uniscono i due lati dell’Hudson.
Dopo tanto camminare (e dopo aver fatto decine di foto) è tempo di un drink e di uno spuntino.
Anche se, a differenza di altri quartieri come Williamsburg ad esempio, qui non troverete le strade gremite di locali uno dietro l’altro, non manca la possibilità di immergersi nell’atmosfera locale e godersi una buona birra in uno dei locali con tavolini all’aperto con tanto di skyline di Manhattan a farvi da sfondo.


Arrivate quasi alla fine della giornata torniamo verso casa passando da Clinton Hill, una delle zone, insieme a Boerum Hill, Park Slope e Fort Green, dove le classiche case storiche fate di mattoni la fanno da padrone insieme ai viali alberati, ai negozi e alle caffetterie mai troppo affollate e ad un modo rilassato e familiare che rende queste aree residenziali tra le più ricercate per qualità della vita. Non stupisce infatti che proprio in queste zone, oltre ai ricchi, non siano pochi i VIP che hanno deciso di viverci.
Noi abbiamo girato un po’ sperando di trovare un buon affare ma non siamo state fortunate. Magari al prossimo giro!

Come avrete capito leggendo il post oggi non abbiamo girato tantissimo ma ci siamo regalate una giornata in relax senza troppa fretta di vedere più cose possibili. Se anche voi avrete un po’ di tempo in più da passare nella Grande Mela un pomeriggio rilassato da queste parti può essere l’idea giusta.

Anche per questa volta è tutto e oggi non poteva certo mancare una mia foto mentre ammiro Manhattan dall’East River.
Voi invece avete qualche consiglio su come e dove passare una giornata in relax a Brooklyn? Dove vi è capitato di trascorrere un giorno quasi da “local” per riprendervi dalle fatiche del viaggiatore?
Sono curiosa di leggere i vostri suggerimenti e vi do appuntamento al prossimo post.
Allora praticamente abbiamo optato per gli stessi posti per un pomeriggio in relax! In effetti Williamsburg in particolare si presta molto al perdersi tra le sue vie e localini senza troppa fretta. E poi sì, sono proprio i tavolini accanto a Luke’s Lobster… fantastici! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un giorno quasi da local l’ho vissuto proprio a Brooklyn tra Dumbo e Williamsburg. Un sabato pomeriggio in cui non abbiamo fatto altro che passeggiare, prendere traghetti – e mangiare! Riconosco l’angolo da cui hai fatto la foto proprio davanti al chiosco di Luke’s Lobster 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona