Weekend in Bulgaria – Domenica tra Kazanlak per il Festival delle rose e Shipka.

Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.

Dopo la giornata di ieri dedicata alla scoperta di Sofia per oggi abbiamo programmato la nostra prima gita fuori porta.
Come anticipato nel post precedente la meta della giornata è stata suggerita dal fatto di essere riuscite a fare il nostro weekend con quello che forse è il periodo dell’anno più famoso e sentito in Bulgaria, ovvero quello della raccolta delle rose.

Per chi non lo sapesse la rosa damascena che cresce in Bulgaria è tra le più pregiate in assoluto è qui ha quasi un culto. Ovunque infatti troverete prodotti a base di questo prezioso prodotto, dall’aeroporto fino ad ogni negozio di souvenir passando per le bancarelle dei mercati.

Venendo alla nostra gita la giornata parte presto ed il ritrovo con il nostro pullmino alle 6 proprio dietro alla Catterrare Alexander Nevsky. Contati tutti i presenti partiamo quindi, mediamente assonnate, alla volta della prima tappa della giornata ovvero la distilleria Enio Bonchev.

Una volta arrivate abbiamo avuto una mezz’ora abbondante a nostra disposizione per vedere come avvengono la coltivazione, la raccolta e la produzione di cosmetici a base di rose. Inutile dire che girare nei campi coltivati significa essere avvolte da un profumo particolare e unico.

Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.
Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.
Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.
Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.

Foto 11-08-19, 14 23 52

Rosa damascena, Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.
Rosa damascena, Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.
Rosa damascena, Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.
Rosa damascena, Distilleria Enio Bonchev, Bulgaria.

Dopo la distilleria ci dirigiamo verso la meta principale della nostra giornata ovvero il Festival delle rose di Kazanlak.

All’inizio di questo viaggio ho cercato qualche consiglio su cosa vedere in questo periodo e più di una volta ho trovato notizie sul Festival delle rose e devo dire che ora ho capito il perchè!
La rosa damascena non solo è il prodotto nazionale bulgaro, ma è anche un fiore dalle caratteristiche peculiari e che pervade del suo colore e del suo profumo questa terra tutta da scoprire. Ne colora infatti ogni angolo e rende i bulgari orgogliosi di questo fiore tanto piccolo quanto ricercato.
Il festival di Kazanlak è, nel suo tripudio di musica e colori, un evento da non perdere per chi si vuole immergere nella cultura e nelle tradizioni locali. Le bancarelle, il cibo, la musica e la parata che passa per la via principale di questa cittadina vi faranno passare sicuramente una giornata fuori dal comune e da ricordare.

Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.
Festival delle rose, Kazanlak, Bulgaria.

Una volta finita la scorpacciata di folklore a Kazanlak partiamo per le ultime due tappe previste dalla nostra gita.
Facciamo quindi rotta verso Shipka, cittadina della Bulgaria centrale, in cui visitiamo la Chiesa memoriale della nascita di Cristo sulle colline che sovrastano il centro abitato. Costruita per onorare i militari russi che si sono sacrificati per la liberazione della Bulgaria, questa chiesa ortodossa rappresenta uno dei luoghi di interesse più famosi di questa zona.
Come al solito ci sono un po’ di gradini da fare, come per tutti i monasteri,  ma se la giornata è bella potrete godere anche di una bellissima vista dall’alto oltre, ovviamente, alla chiesa in sè.

Chiesa memoriale della nascita di Cristo, Shipka, Bulgaria.
Chiesa memoriale della nascita di Cristo, Shipka, Bulgaria.
Chiesa memoriale della nascita di Cristo, Shipka, Bulgaria.
Chiesa memoriale della nascita di Cristo, Shipka, Bulgaria.

L’ultima fermata della giornata è quella alla tomba di Seuthes III, re trace vissuto nel IV secolo prima di Cristo che in questo luogo viene ricordato con un sito ben tenuto e che si visita in una manciata di minuti. Non ci sono infatti altri monumenti nelle immediate vicinanze anzi, siamo, al contrario, abbastanza dispersi in mezzo alla campagna.
Se siete a Shipka vale la pena fare questa piccola deviazione anche perchè il sito è segnalato bene quindi dovreste riuscire a trovarlo abbastanza agevolmente.

Tomba di Seuthes III, Shipka, Bulgaria.
Tomba di Seuthes III, Shipka, Bulgaria.
Tomba di Seuthes III, Shipka, Bulgaria.
Tomba di Seuthes III, Shipka, Bulgaria.

E anche per questo post è tutto, fatemi sapere se vi è piaciuto e se vi ho incuriosito almeno un po’ per quanto riguarda questo bellissimo festival.
Chi di voi ci è stato? Magari avete suggerimenti di altre località che festeggiano la raccolta delle rose in maniera altrettanto coinvolgente. In questo caso sono curiosa di saperlo e di appuntarmelo per un eventuale altro giro da queste parti.

Vi rimando al prossimo post in cui invece vi parlerò di un’altra meta davvero interessante, ovvero quella che è, insieme a Matera, la capitale europea della cultura 2019!

Pubblicato da

Regista indipendente e amante dei viaggi. Bionda, sarcastica. If you can dream it you can do it.

3 pensieri riguardo “Weekend in Bulgaria – Domenica tra Kazanlak per il Festival delle rose e Shipka.

    1. Sì, infatti noi prima di partire abbiamo fatto qualche ricerca su cosa non perderci ed il festival delle rose compariva ovunque. Oltretutto siamo state fortunate perché di solito partiamo in questo periodo dell’anno quindi non ci siamo fatte scappare l’occasione di vederlo da vivo.
      E ovviamente non ti dico la quantità di prodotti alla rosa damascena che abbiamo comprato, neanche avessimo un salone di bellezza! 😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...