Dolomiti – Cinque cosa da fare a Corvara e dintorni.

Corvara, solo trekking.

E’ da un po’ di tempo che non scrivo e riguardo tutti i miei post in bozza mi rendo conto di quanto viaggi devo ancora raccontare.

Sicuramente questi ultimi mesi in cui le nostre vite sono state influenzate dalla pandemia non sono stati proprio l’ideale per parlare di luoghi da visitare. Ciò non toglie però che abbiamo cercato di ritagliarci qualche giorno lontano dalla città verso località che magari prima non consideravamo come meta principale delle nostre ferie ma che in questo momento si sono rivelati essere veri luoghi del cuore. Quelli in cui rifugiarci sapendo che saranno sempre lì ad accoglierci quando ne avremo bisogno.

Con questa premessa non posso che pensare a quello che per me rappresenta quel porto sicuro in cui approdare e che mi è famigliare, ovvero le Dolomiti e nello specifico Corvara.

Ne avevo già parlato l’anno scorso descrivendo quello che amo di questi luoghi. Se volete lo trovate a questo link:
https://unabiondaconlavaligia.com/2019/09/23/perche-amo-le-dolomiti-una-settimana-tra-trekking-relax-shopping-e-sapori/

Con questo post voglio parlare di quelle cose che mi piace fare quando sono qui, dei piccoli suggerimenti ma anche delle riflessioni su quanto anche le cose più semplici, se fatte in un luogo che hai nel cuore, assumono un significato ed un peso diversi.

Ora però non voglio dilungarmi troppo in spiegazioni ed arriviamo subito al dunque.

Ecco quindi la mia lista di 5 cose da fare a Corvara e dintorni.

1 – Fare trekking (anche in solitaria).

Come si può fare una vacanza sulle Dolomiti senza mettere in preventivo delle giornate di trekking zaino in spalla, con un panino per pranzo e nient’altro se non il paesaggio che ci circonda a farci compagnia? Ecco, questa è una delle abitudini irrinunciabili che ho imparato a fare mie soprattutto negli anni più recenti delle mie vacanze qui.

Non sono mai stata una trekker esperta anche se, venendo dalla Brianza comasca, sono abbastanza abituata alle camminate giornaliere sui monti che circondano i vari laghi della mia zona.

Anche se non siete delle professioniste vi consiglio di cimentarvi in qualche giro sull’altopiano sopra Corvara. I sentieri sono tutti segnati e con le belle giornate riuscirete a vedere i vari rifugi a occhio nudo, così da aiutarvi ulteriormente nell’orientamento.
Le raccomandazioni sono quelle tipiche dei trekking in montagna, ovvero di rientrare verso metà pomeriggio in modo che non diventi buio sulla via del ritorno. Per il resto salire fino a queste quote con il pranzo da consumare su qualche panchina panoramica, un paio di bacchette ed un po’ di spirito d’avventura saranno più che sufficienti per godersi un’esperienza che ricorderete e che vorrete senz’altro replicare.

2 – Godersi una pausa caffè nei rifugi.

Ecco un altro rito a cui non riesco a rinunciare quando sono qui. Lo so, è un semplice caffè in montagna direte, ma per me è quel piccolo momento che mi fa pensare solo a cose positive.
Quando mi siedo mi godo il relax pensando alla differenza con i caffè cittadini presi di corsa al bancone del bar. Mi piace arrivare solo con la voglia, per qualche minuto, di non fare altro che guardare il panorama. Mi piace pensare all’itinerario della giornata come se quel momento fosse come un pit-stop verso le prossime tappe.

Essere qui da sola e lontana da tutti mi da con ancora più forza la sicurezza di essere riuscita a ritagliarmi uno spazio solo per me.
E po i anche il caffè ha un sapore diverso quando è gustato così.

3 – Fare acquisti di cosmesi naturale.

Come ogni donna quella per lo shopping è una passione che ho da sempre. Quello che mi accompagna da qualche anno è l’interesse verso la cosmesi naturale. Se anche voi avete la stessa passione allora un giro in uno dei numerosi masi che vendono cosmetici autoprodotti, tutti naturali e buonissimi, è d’obbligo.

Nel momento in cui entrerete in uno di queste baite sarà impossibile resistere ad anche solo una crema, un tonico, un siero, un burro cacao o a una qualsiasi boccetta che attirerà la vostra attenzione. Gli ingredienti che si trovano in queste preparazioni hanno tutti i profumi di questi luoghi. Alcuni cosmetici li compro ormai solo qui e sono sicura che anche voi troverete il vostro prossimo prodotto preferito! E poi volete mettere la sensazione di tornare qui con la mente ogni volta che li usate a casa? Un piccolo tuffo nelle montagne anche quando sono in città.

Cosmesi naturale, Corvara, Alto Adige, Dolomiti.
Cosmesi naturale, Corvara, Alto Adige, Dolomiti

4 – Gustare la cucina ladina.

E niente, non posso certo nascondermi e ammetto che il mio amore per il cibo non ha eguali in altri ambiti. Appena visito un posto nuovo, prima ancora di cosa vedere, mi informo su quali sono i piatti e i prodotti tipici.

Per me ormai questi, dopo tanti anni, sono piatti famigliari che sanno di casa. La cucina ladina ha dei sapori ben definiti e specialità che una volta provate non si dimenticano.

Mi perdo quindi tra a canederli (di spinaci, con formaggio e speck o con i funghi) e minestre d’orzo per parlare di primi. Come secondi, a parte la carne di selvaggina e lo speck (per chi la mangia ovviamente). Poi i turtles, che sono i miei preferiti (in genere ripieni di spinaci o di crauti) e i contorni di crauti spesso accompagnati da marmellate. Da golosa quale sono poi faccio scorpacciate di Linzertorte, torta di grano saraceno e torta di carote che, oltre allo strudel di mele, profumano le mie giornate fin dalla colazione.

E se non volete rinunciare all’aperitivo immancabile è l’Hugo, nato proprio da queste parti, con qualche stuzzichino magari su pane nero o croccante.

5 – Godersi i propri tempi.

Ebbene sì, lo so che sembra retorico o scontato ma questo è quello che amo di più quando sono qui. E’ un cambiamento di punto di vista e di comportamento che abbraccia un po’ tutte le mie abitudini. Ogni volta so già che qui sarà diversa dalle solite vacanze al mare o verso qualche altra meta turistica. Nel momento in cui arrivo so che non dovrò rendere conto a nessuno se non a me stessa. So che potrò seguire i miei tempi e potrò fare quello che voglio.

Sapere di poterlo fare è una piccola grande vittoria ma soprattutto una grande soddisfazione ed un traguardo che ogni viaggiatrice solitaria conosce.

Spesso pensiamo di non poter fare un viaggio se non con qualcuno altrimenti non sapremmo cosa fare o come organizzarci. L’avere questa libertà invece mi ha fatto capire che seguire i propri ritmi, le proprie necessità e anche le proprie paure ci aiuta a definirci e a farci rendere conto di essere molto più forti e capaci di quanto non pensiamo.

E’ quindi a tutte le solo travelers, e a quante invece non hanno ancora mai provato l’esperienza di un viaggiare da sole, che dedico l’ultimo pensiero di questo post.

Continuiamo a prenderci i nostri spazi, a pensare a quali luoghi ci piacerebbe visitare e non facciamoci la domanda “Con chi posso andare?” ma “Quando posso andarci?”. Continuiamo a cambiare il punto di vista sulle cose. Manteniamo il nostro modo di viaggiare che è unico e diverso per ognuna di noi.
E condividiamo le nostre esperienze. Io sono sempre ispirata dai viaggi delle altre donne, piccoli o grandi che siano. Perchè non bisogna per forza fare grandi viaggi ma solo piccoli cambiamenti, che spesso portano a grandi scoperte, soprattutto dentro di noi.

Corvara, Trentino Alto Adige, Dolomiti.
Corvara, Trentino Alto Adige, Dolomiti.

Per questo primo post del 2021 è tutto, spero di non essermi dilungata molto e spero che siate riuscite anche voi a vivere un po’ di Corvara. Siamo sicuramente in molte ad amare le Dolomiti e sono curiosa di conoscere le vostre idee, i vostri suggerimenti e le vostre esperienze.

C’è un posto che anche voi amate e che considerate casa? Cosa vi piace fare e come vi sentite diverse quando siete lì? Siete anche voi amanti della montagna e delle Dolomiti? Fatemelo sapere se vi va nei vostri commenti, li leggerò con grande interesse.

Per ora un saluto e al prossimo post.

Pubblicato da

Regista indipendente e amante dei viaggi. Bionda, sarcastica. If you can dream it you can do it.

3 pensieri riguardo “Dolomiti – Cinque cosa da fare a Corvara e dintorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...