Oggi è la giornata del rientro a Milano ma, avendo ilo volo nel tardo pomeriggio, possiamo sfruttare metà giornata per l’ultimo giro in città.
Per cominciare ci godiamo una colazione che più British non si potrebbe a base di scones e torte fatte in casa con burro e marmellata in una caffettria vicino al nostro hotel. Ho già parlato del mio amore per questi dolci e già so che a Milano ne sentirò sicuramente la mancanza!
Cominciamo quindi il nostro ultimo giro in città con una passeggiata in Buchanan street, la principale via commerciale e dello shopping. Questa arteria è lunga circa un chilometro ed è in leggera salita. Qui si trovano diversi negozi, locali e caffè e quando si arriva in cime si gode di una bella vista sulla città e su tutta la via.
Ci dirigiamo quindi verso il centro dove si trovano gli edifici ed i monumenti più importanti concentrati nell’area abbastanza circoscritta di George’s Square.
Cominciamo con la statua a James Lumsden, tributo ad uno degli uomini più in vista della città che nell’800 ricoprì importanti ruoli a livello amministrativo e contribuì alla crescente ricchezza della città in quegli anni.
Passiamo poi al bellissimo edificio della City Chamber, ovvero il Municipio. Questo edificio in stile Beaux art, con rimandi al neoclassico e con diversi elementi decorativi per sottolinearne la ricchezza e l’importanza. E’ infatti uno degli edifici più prestigiosi di Glasgow e dell’intera Scozia.
E’ attivo dal 1889 ed ha ospitato i rappresentanti della città nelle sue diverse forme di amministrazione che si sono succedute nei decenni.
Ovviamente il Municipio si può visitare e basta accedere al sito ufficiale per poter organizzare un tour. Noi purtroppo non avevamo abbastanza tempo a disposizione ma siamo sicure che ci sarebbe piaciuto.
Sempre nei dintorni si trova il monumento a Walter Scott. Questa statua si erge su una colonna alta circa 80 piedi ed è stato posizionata qui nel 1837, cinque anni dopo la morte del grande scrittore.
In ultimo concludiamo la nostra mezza giornata nel cuore pulsante e conviviale di Glasgow, ovvero George’s Square. Questa piazza prende il nome da re Giorgio III ed è circondata da palazzi e statue che ricordano le personalità più importanti della storia scozzese.
Complice la bella giornata ci siamo unite ai local per un po’ di relax sul prato. E’ bello vedere come a queste latitudini ogni spazio verde unito ad un po’ di sole, spesso timido, sia la scusa per vivere la socialità all’aperto.
Così abbiamo fatto e mi è sembrato un bellissimo modo di salutare la città.
Anche per questo post è tutto, spero che vi sia piaciuto.
Voi invece siete state a Glasgow? Avete avuto più tempo rispetto a noi per visitarla?
Se avete consigli per le prossime visite li leggerò con curiosità.
Al prossimo post e per ora un augurio di una buonissima estate a tutti voi!