Eccomi qui a scrivere dell’ultimo giorno in Austria e dell’ultimo dei tre mercatini di Natale visti. Si tratta di Dornbirn, altra cittadina del Vorarlberg non molto distante da Bregenz da dove ho iniziato.
La giornata inizia con una colazione abbondante in una delle panetterie che troviamo sulla strada. Se c’è una cosa che amo quando vengo in Austria sono le colazioni. Io amo il caffè con cornetto classico ma ogni volta che vengo da queste parti non resisto ad una colazione con pane, burro e marmellata che qui si trova praticamente in ogni menu di ogni caffetteria.
Dopo il carico di energia ci dirigiamo a Dornbirn e ci perdiamo facendo qualche giro in centro. Sono già stata diverse volte qui e se volete avere qualche informazione in più ne ho scritto anche in questo post.
https://unabiondaconlavaligia.com/2015/12/05/sabato-ravensburg-e-dornbirn/
Dornbirn è una cittadina non molto grande ma ha un po’ di tutto. Per le vie centrali ci sono dei negozi carini anche di abbigliamento, caffetterie e pasticcerie. Non molto lontano c’è anche un centro commerciale in cui ci si può dedicare ad un po’ di shopping al chiuso, soprattutto se le condizioni meteo non sono ideali.
Noi abbiamo fatto una passeggiata nelle vie centrali che in questo periodo sono addobbate a festa e anche qui in ogni angolo si trova uno stand natalizio, che sia di cibo o di artigianato.
A metà pomeriggio ci siamo concesse una merenda a base di kaiserschmarren, uno dei dolci tipici dell’Austria e anche del Sud Tirolo. E’ una frittata dolce in questo caso accompagnata da una composta di mele. Non spaventatevi della dimensione della porzione perchè per gli austriaci non è uno snack ma è considerata una portata a tutti gli effetti. Noi ce la siamo divisa in due con un the caldo che potesse aiutare la digestione.
Dopo la pausa dolce proseguiamo il nostro giro per le bancarelle del mercatino di Natale di Dornbirn, Con le luci del giorno che si affievoliscono il centro ci regala un’atmosfera quasi fiabesca, con gli stand e le luminarie che decorano le case. Impossibile non fermarsi anche sono per un bicchiere di gluhwein (vin brulè) mentre si guarda la folla di persone che animano il centro.
E anche per questo post è tutto e con Dorbirn ho completato la descrizione dei mercatini di Natale del Vorarlberg e della Baviera che ho visitato.
Voi invece che mi dite? Che mercatini di Natale avete visitato e quali sono stati i vostri preferiti?
Spero che questo post vi sia piaciuto e magari vi possa essere utile per una trasferta natalizia in queste località